Piazza del Mercato

Birrificio artigianale Tarì

Un progetto nato dalla passione e dalla lungimiranza, che porta nel cuore la territorialità e l’eccellenza di Sicilia: questa le credenziali di accesso alla degustazione di Birra Tarì. Molto interessante la scelta di dar spazio nella formulazione delle ricette ad ingredienti locali . Tra queste citiamo, in particolare la “Qirat” ovvero il termine arabo di “carato”, nome del seme del carrubo, la “Trisca”, una vera e propria blanche siciliana grazie all’aggiunta di basilico, zenzero e buccia di limone, oltre al coriandolo e il russello (il nostro grano antico locale). Ma anche una birra nata in collaborazione con Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato modicano. E poi la “Oncia”, una IGA al moscato di Noto di Feudo Ramaddini che la stessa usa per la produzione del suo Alamein. L’ultima nata è “Aquamaris”, una gose, stile tedesco, quelle delle birre salate di Lipsia, prodotta in collaborazione con Aquamaris, azienda con sede in Sicilia, che a Catania preleva l’acqua in mare aperto con un’imbarcazione dotata di apposite vasche e trasportata direttamente nello stabilimento. Non resta che gustare, quindi, un sorso di Sicilia!

Bancarella del Birrificio artigianale Tarì

Shop Birrificio artigianale Tarì